Visualizzazione post con etichetta metodo 1:1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta metodo 1:1. Mostra tutti i post

domenica 7 giugno 2015


Care Ragazze, ho creato questa tabella come un riassunto di informazioni.
Spero che vi aiutera a fare la vostra scelta:)

martedì 5 maggio 2015


Il discorso delle colle per extension ciglia è abbastanza lungo e complicato. Ogni colla ha praticamente più o meno  la stessa composizione, pero nello stesso tempo ogni colla ha anche diverse esigenze. Purtroppo, a noi Lashmaker non rimane che osservare e capire con che tipo di colla lavoriamo e adeguarci alee sue preferenze. :) 

Sul mercato troviamo diversi tipi di colla. Le caratteristiche più facili da definire in primo momento sono innanzitutto il livello della liquidità ( densità) e tempo di asciugatura.
E' molto importante adeguare il prodotto a:
-livello di nostra esperienza,
-tecnica di lavoro ,
-esigenze dell' ambiente in cui lavoriamo.

Quest'ultimo spesso viene dato per scontato e non tutti sanno che ogni colla ha le sue temperature e livelli di umidità preferite. E anche se compriamo una colla super veloce e non la assicuriamo alle giuste condizioni, non funzionerà come è stato previsto. Ogni posto di lavoro: stanza, centro estetico o semplicemente una camera  è un micro-ambiente con  tante caratteriste individuali.
Per controllare la temperatura e il livello di umidità conviene comprare una mini torretta meteorologica che permette di fare osservazioni e se necessario cambiare le condizioni dentro il vostro micro-ambiente (scaldare o raffreddare o accendere umidificatore ).


State attenti perché certe colle sono molto capricciose e anche piccoli cambiamenti di temperatura o livello di umidità possono  creare ostacoli. Per esempio la colla potrebbe "scivolare ", potrebbe asciugarsi in modo molto più lento provocando cosi la creazione di tante incollature tra le ciglia o anche tanti altri problemi. 
Perciò se una vostra amica milanese lavorerà bene con un tipo di colla, non significa che voi vi troverete a vostro agio con essa. Per non parlare delle differenze climatiche tra paesi diversi come per esempio Polonia e Italia.  
E come sono le vostre esperienze con le colle?

domenica 1 febbraio 2015






Dopo il post che parlava di NANO VAPORIZZATORE tante di Voi mi hanno scritto che stanno completando il suo primo KIT di lavoro:) è che hanno raggiunto anche il vaporizzatore.
Mi fa molto piacere che i miei post sono per voi utili e nonostante grandi difficoltà linguistiche le sto scrivendo con vero piacere.
Oggi vorrei parlarvi di un altra cosa molto importante per l'applicazione di extension ciglia
che di certo non può mancare nelle vostre valigette di lashmaker:)))
Vi presento PRIMER - il protagonista del gioco iniziale.



PRIMER è una semplice bottiglietta di liquido. Sul mercato trovate tanti diversi primer ma tutti hanno le stesse funzioni  molto importanti per persistenza delle extension ciglia. 
1. allungare la vita della applicazione 
2. aumentare l'aderenza delle ciglia naturali.


La composizione del primer è in tutti i casi molto simile.
Al primo posto di solito ci sta acqua. Secondo posto occupa PVP - il polivinilpirrolidone , un ingrediente molto importante perché possiede la funzione fissativa.
Grazie alle sue caratteristiche chimiche copre la superficie della ciglia con un strato sottile dei polimeri.  Quando attacchiamo la ciglia artificiale le molecole strutturali  polimerizzano rapidamente creando in questo modo un legame solido e forte in pochi secondi. 
Allora posso attaccare extension ciglia senza uso del primer? Certo, però  probabilmente extension dureranno molto di meno. Ricordate anche che primar non ha proprietà sgrassanti allora non è la stessa cosa come CLEASNER.
Ma di questo altro protagonista parleremo la prossima volta:)