Visualizzazione post con etichetta extension ciglia kit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta extension ciglia kit. Mostra tutti i post

sabato 27 giugno 2015



Sul mercato italiano, al giorno d’oggi, è possibile trovare un’ampia varietà di corsi che insegnano ad effettuare le extension alle ciglia, e quindi ad esercitare la professione di lashmaker.
Se questo è il nostro obiettivo, come si può fare la scelta più giusta?
Anzitutto, è necessario considerare il costo del corso non una spesa, quanto più un investimento. Infatti, qualunque cifra si spenda per frequentare un corso di formazione, essa servirà per poter guadagnare in futuro, grazie alla professionalità acquisita; quindi, i soldi spesi ne frutteranno degli altri.
Il tuo obiettivo è riuscire ad investire i tuoi soldi nel modo migliore possibile: se scegli un buon corso, riuscirai a diventare una lashmaker provetta, e avrai la possibilità, in futuro, di guadagnare cifre anche molto consistenti.
Ecco 10 consigli da seguire per effettuare un ottimo investimento, fare la scelta giusta, e prendere così il tuo futuro nelle tue mani.
1.      Cerca di capire bene la struttura del corso, e tutte le sue caratteristiche. Un aspetto molto importante da considerare è il nome dell’insegnante che terrà le lezioni.
2.      Una volta scoperto il nome dell’insegnante, acquisisci più informazioni possibile su di lei. Cerca il suo profilo su Facebook, e consulta il suo sito internet. In questo modo potrai vedere quali lavori ha già svolto, qual è l’esperienza che possiede, e molto altro.
3.      Informati anche sui lavori svolti dalle persone che già hanno frequentato il corso che ti interessa. Di solito, ogni brava insegnante è orgogliosa dei suoi allievi e cerca di promuoverli, mostrandone i risultati.
4.      Su Facebook o su Instagram, di solito, puoi trovare tante foto di corsi che si sono svolti in precedenza, simili a quello che intendi frequentare. Osservando le immagini puoi farti un’idea sulle modalità di svolgimento, capire se le informazioni sono fornite con chiarezza, se i docenti usano come supporto delle lavagne, e accompagnano le spiegazioni con disegni e schemi. Devi infatti ricordare che ogni corso contiene sempre una parte teorica, che fornisce i fondamenti necessari per passare alla parte pratica.
5.      Chiedi se esiste la possibilità di contattare l’insegnante anche una volta che il corso è terminato, e se è possibile mandarle le foto dei tuoi primi lavori per avere un consiglio. Il corso di solito dura un solo giorno, ed è quindi importante avere un punto di riferimento quando si muovono i primi passi in autonomia :)
6.      Se non ti piace lavorare in gruppo, scegli un corso individuale. Cosi sarà anche più facile fissare la data più consona alle tue esigenze.
7.      Essere una brava lashmaker non significa essere una brava insegnate. Non tutti sanno trasferire le informazioni e l’esperienza che possiedono.
8.      Verifica anche se lente presso il quale decidi di frequentare il corso offre la possibilità di crescere ulteriormente, ad esempio partecipando ad altri corsi.
9.      Se il corso che intendi frequentare è davvero valido, non farti spaventare se si tiene in un luogo lontano da dove risiedi. In genere, si tratta di un solo giorno di frequenza: ricorda che il tuo obiettivo consiste nell’investire al meglio i tuoi soldi!!! Vale dunque la pena di fare un piccolo sforzo.
10.  Ogni brava insegnante deve fornire sia le informazioni teoriche, sia fare esempi pratici attraverso delle dimostrazioni che mostrino tutte le tecniche necessarie per praticare professione di lashmaker.
È anche importante che sia in grado di trasmetterti la passione per questo mestiere.

Ricorda che solo chi ama il suo lavoro riesce a trasformalo in arte!

martedì 5 maggio 2015


Il discorso delle colle per extension ciglia è abbastanza lungo e complicato. Ogni colla ha praticamente più o meno  la stessa composizione, pero nello stesso tempo ogni colla ha anche diverse esigenze. Purtroppo, a noi Lashmaker non rimane che osservare e capire con che tipo di colla lavoriamo e adeguarci alee sue preferenze. :) 

Sul mercato troviamo diversi tipi di colla. Le caratteristiche più facili da definire in primo momento sono innanzitutto il livello della liquidità ( densità) e tempo di asciugatura.
E' molto importante adeguare il prodotto a:
-livello di nostra esperienza,
-tecnica di lavoro ,
-esigenze dell' ambiente in cui lavoriamo.

Quest'ultimo spesso viene dato per scontato e non tutti sanno che ogni colla ha le sue temperature e livelli di umidità preferite. E anche se compriamo una colla super veloce e non la assicuriamo alle giuste condizioni, non funzionerà come è stato previsto. Ogni posto di lavoro: stanza, centro estetico o semplicemente una camera  è un micro-ambiente con  tante caratteriste individuali.
Per controllare la temperatura e il livello di umidità conviene comprare una mini torretta meteorologica che permette di fare osservazioni e se necessario cambiare le condizioni dentro il vostro micro-ambiente (scaldare o raffreddare o accendere umidificatore ).


State attenti perché certe colle sono molto capricciose e anche piccoli cambiamenti di temperatura o livello di umidità possono  creare ostacoli. Per esempio la colla potrebbe "scivolare ", potrebbe asciugarsi in modo molto più lento provocando cosi la creazione di tante incollature tra le ciglia o anche tanti altri problemi. 
Perciò se una vostra amica milanese lavorerà bene con un tipo di colla, non significa che voi vi troverete a vostro agio con essa. Per non parlare delle differenze climatiche tra paesi diversi come per esempio Polonia e Italia.  
E come sono le vostre esperienze con le colle?

domenica 1 febbraio 2015






Dopo il post che parlava di NANO VAPORIZZATORE tante di Voi mi hanno scritto che stanno completando il suo primo KIT di lavoro:) è che hanno raggiunto anche il vaporizzatore.
Mi fa molto piacere che i miei post sono per voi utili e nonostante grandi difficoltà linguistiche le sto scrivendo con vero piacere.
Oggi vorrei parlarvi di un altra cosa molto importante per l'applicazione di extension ciglia
che di certo non può mancare nelle vostre valigette di lashmaker:)))
Vi presento PRIMER - il protagonista del gioco iniziale.



PRIMER è una semplice bottiglietta di liquido. Sul mercato trovate tanti diversi primer ma tutti hanno le stesse funzioni  molto importanti per persistenza delle extension ciglia. 
1. allungare la vita della applicazione 
2. aumentare l'aderenza delle ciglia naturali.


La composizione del primer è in tutti i casi molto simile.
Al primo posto di solito ci sta acqua. Secondo posto occupa PVP - il polivinilpirrolidone , un ingrediente molto importante perché possiede la funzione fissativa.
Grazie alle sue caratteristiche chimiche copre la superficie della ciglia con un strato sottile dei polimeri.  Quando attacchiamo la ciglia artificiale le molecole strutturali  polimerizzano rapidamente creando in questo modo un legame solido e forte in pochi secondi. 
Allora posso attaccare extension ciglia senza uso del primer? Certo, però  probabilmente extension dureranno molto di meno. Ricordate anche che primar non ha proprietà sgrassanti allora non è la stessa cosa come CLEASNER.
Ma di questo altro protagonista parleremo la prossima volta:)